LA FLORA
Fior di Stecco
Ancor prima che l'inverno lasci il
posto alla primavera si può trovare il Fior di Stecco che
talvolta stupisce perchè fiorito quando c'è ancora l'ultima
neve.
La Daphne mezereum non è molto diffusa
ed è una specie protetta. Si tratta di un arbusto legnoso a
gemma svernante, alto circa 40 cm con fiori color rosa o
porpora molto profumati che compaiono prima delle foglie.
La pianta è velenosa
per la presenza di un glucoside urticante nella corteccia e
le bacche rosse che compaiono in estate sono fortemente
purgative.
Molto belli anche se più diffusi sono i
crochi (Crocus Vernus) le cui belle fioriture rappresentano
il primo annuncio della primavera spuntando da febbraio ad
aprile. Tutte le specie del genere crocus sono protette.
La Convallaria majalis
una pianta spontanea del genere Lilium che a Linari
però ha una diffusione molto limitata. Porta un grappolo di
fiori campanulati molto profumati. Ha un portamento elegante
e fiorisce da maggio a luglio a seconda delle annate. E'
pianta velenosa.
Poco dopo che sono spuntati i primi
crochi primaverili si aggiunge la 'primula veris' una
primulacea alta da 10 a 20 cm . Ogni gambo porta una decina
di fiori gialli imbutiformi riuniti in gruppo.
E' pianta officinale e fra gli usi c'è
la cura dei dolori reumatici. Foglie e fiori essicati
si impiegano per un infuso con effetto calmante.
E' una ranuncolacea abbastanza diffusa
nel nostro appennino. A Linari si può trovare lungo il
canale e nel bosco vecchio. E' alta 30 - 60 cm
e fiorisce in giugno e luglio mettendo molti fiori
azzurri o violetti. E' specie protetta.
La genziana asclepiadea
è una pianta erbacea perenne alta fino ad 80 cm che
cresce in cespi abbondanti a partire dagli 800 metri di
altitudine. Le foglie sono opposte e di forma lanceolata, i
fiori sono normalmente in gruppi e di colore blu intenso.
Galleria | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |